, , ,

“Non si nomina Bruno”. Talenti, profezie e aspettative.

I film della Disney a volte sono capaci di innescare riflessioni utili a chi lavora a servizio delle persone e delle organizzazioni
, ,

Boomers, Gen X, Millennials e Centennials: che fatica andare d’accordo!

Per la prima volta nella storia, quattro generazioni lavorano fianco a fianco in azienda. Ma che fatica andare d'accordo!

Back to work

Ci avviamo verso l'ultima parte dell'estate e per molti è tempo di fare ritorno in ufficio dopo le ferie.

Il servant-leader va in vacanza. La leadership no.

Essere leader implica la capacità di non rendersi indispensabili. Invece, tante volte si fa fatica a separarsi dal "fare" e dedicare più tempo alla gestione di quelle persone che dovrebbero essere preposte al "fare".
Cadere
,

L’arte di cadere

Lo sport può essere metafora della vita e molto può raccontarci della cultura dell'errore che è oggi più che mai indispensabile nelle organizzazioni.

L’inclusione parte da te

Tante oggi sono le iniziative a favore dell'inclusione. Ma qual è la prima condizione perché l'inclusione possa realizzarsi davvero?
Fuga
, ,

Emorragia di collaboratori: la cura è la cura

Le grandi dimissioni, le "great resignation", sono un fenomeno che preoccupa molti imprenditori e manager.
,

Cosa farai di grande?

Cosa farai da grande? Una domanda che ci insegue fin da quando siamo piccoli. Siamo sicuri però che questa sia la domanda giusta da farsi?
, ,

Una “Drusilla” in azienda

Un monologo di un attore può suggerire delle riflessioni sul tema dell'inclusione nelle organizzazioni.

Paperon de’ Paperoni e l’apologia del guadagno

Nulla e nessuno è fine a sé stesso. Gestire un'impresa significa creare valore internamente ed esternamente a sé.